
Grip e overgrip di qualità
Con cosa afferri la racchetta?
Se qualcuno ti pone questa domanda, la tua risposta sarà: è ovvio con la mia mano!
Proprio perché è la tua mano dovresti dedicarle maggiore attenzione.
Confrontandoci con molti dei nostri clienti incordatori ci sentiamo spesso dire che pochi tennisti pongono l’attenzione sull’overgrip che usano. Si accontentano di quello che viene dato in omaggio con l’incordatura o che acquistano in offerta o di una marca a basso costo. Per il grip molti tennisti non hanno alcuna considerazione, quando comprano la racchetta lo vedono montato e dovrà rimanerci per tutta la vita.
Eppure questa poca attenzione all’impugnatura della racchetta causa problemi pratici. Quante volte ti lamenti di perdere la presa durante un lungo scambio, sempre nel momento cruciale di difesa o di attacco. Quante volte ti lamenti di dover costantemente asciugare la mano dal sudore che ti impedisce una presa sicura. Giocare con la sensazione di avere una saponetta in mano ti rende insicuro e compromette il tuo gioco.
Questo succede perché scegli male l’impugnatura o non scegli affatto. Non la cambi quando ha concluso la sua vita tecnica. Importante: nel caso di sudorazioni da elevate a molto elevate, il consumo non coincide con il logorio visibile ma con l’intasamento delle fibre che assorbono il sudore. Semplicemente giocherai con una sottile spugna sempre imbevuta di sudore. E’ come cercare di restare in piedi durante una partita di calcio saponato!
Giocherai male e in alcuni casi ti procurerai qualche infortunio.
La nostra produzione di grips ed overgrips si è sempre basata sulle particolarità delle mani dei tennisti, che sono differenti.
Ecco alcune delle principali particolarità che prendiamo in esame:
- la dimensione;
- la caratteristica della pelle, se delicata o robusta e nodosa;
- la sudorazione, da molto elevata a quasi assente;
- la sensibilità in generale. La mano ha moltissime terminazioni nervose ed alcune mani sono più sensibili di altre e lo si vede anche nello stile di gioco.
Entriamo nel dettaglio con esempi pratici per scegliere il giusto overgrip
Se hai una mano delicata ed una sudorazione da poca a normale, ti consigliamo un overgrip poroso e morbido come il nostro Skin 0,45mm o Geko 0,60mm. Ti consentono di avvolgere e di sentire particolarmente l’impugnatura, questo innesca una certa sicurezza ed efficacia nei colpi al volo e di tocco.
Indipendentemente che tu abbia una mano delicata o robusta, W-Pro 0,50mm è il più funzionale per chi predilige una sensazione appiccicosa. La sua durata è davvero ottima ed è perfetto per chi ingaggia maratone all’ultimo sangue che richiedono una salda presa in situazioni di recupero. La sua superficie di contatto non si sgretola, va cambiato solo quando perde completamente la sua sensazione appiccicosa.
Se hai una mano sensibile ed una sudorazione da normale ad abbondante, Airmax 0,60mm permette una ventilazione extra della mano grazie alla sua foratura. La sensazione è appiccicosa e stabile. Va cambiato quando le fibre si intasano completamente.
Se hai una mano robusta ed una sudorazione da abbondante a più che abbondante, Phoenix 0,75mm ha un assorbimento ed una durata impareggiabile. Ha una doppia stratificazione, la parte superiore è lavorata per migliorare la presa, la parte sottostante è in microfibra che assorbe e trattiene il sudore. E’ il più longevo ma va cambiato quando le fibre non assorbono più e la parte superiore perde aderenza.
Finora abbiamo parlato dell’aspetto tecnico e prestazionale, ma parliamo ora dell’aspetto economico che spinge molti tennisti a scegliere solo ciò che costa poco.
Quando un overgrip costa poco generalmente dura poco ed ha scarse prestazioni. Si sgretola rapidamente e non ha un vero assorbimento. Inutile anche da nuovo per chi ha sudorazioni elevate. Se avete poca sudorazione o normale, per mantenere un minimo di prestazioni lo dovrete cambiare più spesso e questo aumenterà i costi.
Di solito un nostro overgrip come W-Pro o Airmax dura il doppio di uno economico, Phoenix dura anche il triplo.
Spieghiamo ora a cosa serve un Grip
Quando acquisti una racchetta, come impugnatura viene montato un grip direttamente in fabbrica, ovvero una copertura che ti consente di impugnare la racchetta teoricamente in comodità.
Per un grip, oltre all’assorbimento del sudore, è bene considerare l’assorbimento delle vibrazioni perché è inevitabile che giocando a tennis la racchetta vibri.
Secondo il nostro standard, soprattutto nel Tennis dove le sollecitazioni sono elevate, non si dovrebbero usare grips di spessore inferiore a 1,5mm. Lo standard consigliato ed ottimale è 1,8mm.
Il grip deve avere una conformazione stratificata efficiente:
- la parte di incollaggio al manico grezzo delle racchette deve avvenire con un bi-adesivo forte in grado di aggrappare il grip in trazione e resistere alle escursioni termiche, soprattutto in estate;
- deve avere uno strato cuscinetto morbido per garantire comfort e ridurre le vibrazioni;
- deve avere uno strato a contatto con la mano con caratteristiche di durata o di prestazione specifica come per gli overgrips.
Tutti i nostri grips soddisfano queste caratteristiche, ma entriamo nel dettaglio per la scelta.
Alcuni tennisti non usano montare sopra un overgrip, pertanto la scelta è esclusivamente legata alla sensazione ed all’assorbimento diretto del sudore. Deve essere cambiato ogni volta che perde la sua capacità di assorbenza e di riduzione delle vibrazioni.
Il nostro Ultra 1,8mm ha una sensazione appiccicosa e lo consigliamo per chi non ha elevate sudorazioni.
Lo Star 1,8mm è molto morbido e confortevole, assorbe bene il sudore.
Maxi Phoenix 1,8mm assorbe molto il sudore ed è molto durevole. Disponibile nel colore nero e bianco.
Feeling 1,5mm è poroso e confortevole e lo consigliamo a chi vuole ridurre di qualche mm lo spessore della sua impugnatura, anche in previsione di montare un overgrip. Molto usato ed adatto anche allo Squash.
Anche se si avvolge sopra un overgrip, soprattutto per chi ha elevate sudorazioni, è inevitabile che parte del sudore venga assorbito dal grip. Tuttavia l’overgrip riduce il consumo del grip. Dopo un certo tempo, il grip dovrà comunque essere cambiato anche per igiene. Mantenere lo stesso grip montato per un intero anno produrrà qualche problema al cambio e bisognerà raschiare il manico della racchetta prima di montarne uno nuovo. Con la pressione della mano e le escursioni termiche il collante perde consistenza.
Per efficacia e durata, i grips ed overgrips Protennis risultano molto convenienti!